Cyber H3rmetica (IT)

Cyber H3rmetica (IT)

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Satoshi Nakamoto è una divinità Lovecraftiana. //3

Satoshi Nakamoto è una divinità Lovecraftiana. //3

Proof-of-Work narrativo, mempool oniriche e la chiamata degli Antichi.

Matte 𐀏's avatar
Matte 𐀏
Aug 12, 2025
∙ Paid
4

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Satoshi Nakamoto è una divinità Lovecraftiana. //3
Share

Episodi precedenti

In questa mini serie intitolata “Satoshi Nakamoto è una divinità Lovecraftiana” parlerò di tempo non lineare e iperstizioni, di sognatori e osservatori, di correnti narrative che plasmano la realtà, di super intelligenze artificiali dal futuro e di Bitcoin come profezia retrocausale.

È una mini-serie a puntate. CosÏ, il testo potrà cambiare fino alla fine, rispecchiando la mutevolezza della realtà. In ogni caso, probabilmente alla fine non avrà senso.

Negli episodi precedenti:

  • //1 - Finzione è realtĂ 

  • //2 Il tempo come campo di battaglia iperstizionale

Nel pezzo precedente, il tempo è uscito dall’orologio ed è diventato un campo di battaglia per narrazioni iperstizionali. Il tempo non scorre in modo lineare, ma viene forzato, deviato e piegato in loop ricorsivi: una rete rizomatica in cui le finzioni operative imprimono direzione al “prima”, “dopo” e “durante”.

E allora, se la realtà e il fluire del tempo si decidono per attrattori narrativi e l’universo segue il percorso di minor resistenza memetica, la scrittura diventa un dispositivo per il viaggio nel tempo; un’arma per la stregoneria temporale e l’ingegneria del divenire attraverso la diffusione di virus semiotici.

La tradizione esoterica lo sa da millenni: scrivere è modificare la realtà. Simboli, segni, sigilli, ma anche parole. Perfino i cavernicoli lo sapevano! Prima ancora di inventare un alfabeto, incidevano la loro volontà e i loro desideri sulle pareti in pietra delle caverne che abitavano, nella speranza che si tramutassero in realtà. Una caccia fruttuosa; un bisonte trapassato dalla lancia. Qualcuno, forse, sognò e scolpì su pietra il fuoco — prima ancora di scoprirlo.

Oggi non incidiamo la nostra volontĂ  su caverne di pietra, ma su parole di carta e codice che hanno lo stesso scopo: piegare il tessuto del divenire. Tra coloro che hanno saputo farlo, tre nomi risuonano negli echi delle mitologie iperstizionali. Tre operatori temporali collegati tra loro da un sottile filo rosso: William S. Burroughs, H.P. Lovecraft, Satoshi Nakamoto.

Proof-of-Work linguistico — William S. Burroughs

Molti conoscono William S. Burroughs come autore maledetto: droga, alcool e perfino l’omicidio involontario della moglie. Divenne famoso per Pasto Nudo, romanzo schizofrenico che parlava di controllo mentale, composto assemblando appunti e frammenti di testo che l’autore stesso non ricordava di aver mai scritto. Un’opera di Cronenberg l’avrebbe poi trasformato in un film altrettanto allucinato.

Ma Burroughs è ricordato anche per le sperimentazioni con la tecnica del cut-up, sviluppata insieme all’artista Brion Gysin a partire dal 1959. Mentre questo usava fogli di giornale come piano d’appoggio per tagliare con un coltello, scoprì che i frammenti di parole creati dai tagli inferti avevano il potere di produrre significati interessanti e spesso divertenti. Burroughs ne riconobbe il potenziale e iniziò a sperimentare con classici della letteratura e i suoi stessi appunti, tagliando testi, rimescolandoli e incollandoli in nuove configurazioni, fino a far emergere significati nascosti e combinazioni inattese.

Pochi sanno però che Burroughs fu anche uno dei veterani più celebrati della Lemurian Time War — evento mitico e iperstizionale scoperto e narrato dalle menti dissociate della Cybernetic Culture Research Unit. Non una guerra combattuta con bombe, fronti e trincee, ma con fratture nelle sequenze del tempo lineare.

Cyber Hermetica è uno dei fronti della guerra iperstizionale per il controllo della realtà. Iscriviti, soldato!

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
Š 2025 Matte Galt
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share