Digital Grimoire: raccolta #1
Una raccolta curata di raccomandazioni passate tratte dal Digital Grimoire, pensata per aiutarti a iniziare con le basi.
Vivere nell’Era Digitale
Vivere nell’Era Digitale richiede prontezza mentale, un pizzico di pensiero fuori dagli schemi e alcune precauzioni essenziali quando si utilizzano dispositivi elettronici o si naviga online.
Su Cyber Hermetica, troverai numerosi consigli e approfondimenti tecnici per migliorare la tua sicurezza personale e proteggere i tuoi dati e la tua identità digitale. Questa è una raccolta curata di raccomandazioni passate tratte dal Digital Grimoire, pensata per aiutarti a iniziare con le basi.
Impara le basi
Partiamo dalle basi, che sono più semplici di quanto potresti pensare. Ecco alcuni consigli per migliorare significativamente la tua privacy:
Utilizza un gestore di password e un’app di autenticazione: strumenti come KeePass o Bitwarden possono conservare e generare password robuste in modo sicuro.
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA): Abilita sempre il 2FA dove possibile, utilizzando app come Google Authenticator o Authy, oppure token fisici per una sicurezza maggiore.
Naviga in sicurezza quando viaggi o sei in luoghi pubblici: un VPN può ridurre la tua esposizione criptando il traffico internet e mascherando il tuo indirizzo IP. È particolarmente utile durante i viaggi o se utilizzi Wi-Fi pubblici.
Puoi approfondire in questi articoli:
Riduci la tua esposizione
Il primo e più importante passo per migliorare la sicurezza e la privacy è minimizzare la diffusione di dati e ridurre la tua impronta digitale. Un modo per farlo è evitare di condividere dati reali durante la registrazione ai servizi online e usare sistemi operativi sicuri.
Evita di condividere i tuoi indirizzi email personali: utilizza email usa e getta o account secondari per scopi non critici. Servizi di alias come SimpleLogin possono essere di grande aiuto.
Evita di condividere il tuo numero di telefono personale: usa numeri mobili temporanei per ricevere OTP o inviare SMS anonimi tramite servizi come SMS4SATS.
Passa a smartphone con sistemi operativi sicuri: scegli dispositivi con sistemi operativi orientati alla privacy come GrapheneOS, che riducono la raccolta di dati e migliorano il controllo sui permessi.
Approfondisci qui:
Proteggi le tue chat
Tutti usiamo quotidianamente WhatsApp e/o Telegram. Dedica cinque minuti per configurarle e renderle più sicure e orientate alla privacy.
Rendere WhatsApp più sicuro
Abilita la crittografia end-to-end per i backup.
Imposta un PIN di accesso.
Blocca l’app o chat specifiche con l’autenticazione biometrica.
Attiva l’autodistruzione di messaggi, foto e video.
Nascondi il tuo indirizzo IP durante le chiamate vocali.
Consulta questa guida semplice dell’Electronic Frontier Foundation per configurare queste impostazioni su Android e iOS.
Rendere Telegram più sicuro
Scegli un nome utente per le chat invece del numero di telefono.
Abilita il 2FA tramite Impostazioni → Privacy e Sicurezza → Verifica in due passaggi.
Usa le Chat Segrete per la crittografia end-to-end.
Per limitare esposizione, spam o accessi indesiderati alle tue comunicazioni:
In Impostazioni → Privacy e Sicurezza, imposta "Numero di Telefono" e "Ultimo accesso e online" su Nessuno, e "Foto profilo" e "Messaggi inoltrati" su I miei contatti.
Per le chiamate, usa l’opzione I miei contatti per nascondere il tuo IP.
Imposta Gruppi su I miei contatti per evitare di essere aggiunto a gruppi indesiderati.
Attiva il Blocco con codice per proteggere i tuoi messaggi.
Per gli utenti Android, la versione FOSS di Telegram disponibile su F-Droid (uno store indipendente da Google) elimina la connessione ai Google Play Services, offrendo una maggiore privacy.
Aiutami a far crescere la community. Condividi questo articolo con i tuoi amici!
Sempre grandissimo Matte,grazie !