Discussion about this post

User's avatar
Lisan al-Ghaib's avatar

C'è un loop a monte che contiene ed imbriglia - senza via di scampo - tutti gli IF THEN ELSE e tutti i FOR NEXT, ed è il seguente:

WHILE (1) { // Qui ha inizio la tua vita ed entri nel loop

// Qui vivi la tua vita e sei attivamente soggetto a tutti i cicli IF THEN ELSE e passivamente soggetto a tutti i cicli FOR NEXT

// Sempre qui

// IPOTESI 0

// 0.0. se la tua gnosi te lo consente - ti rendi conto di essere solo un ostaggio (una variabile dipendente)

// 0.1. vaghi incessantemente alla ricerca dell'istruzione per interrompere il ciclo (solo il BREAK ti salverà)

// 0.2. non hai nessuna cognizione di cosa ti aspetti al di fuori di esso, ma ti guida la speranza nel programmatore

// IPOTESI 1

// 1.0. se non raggiungi la gnosi - non sei cosciente della prigione che ti circonda (una puntatore a NULL)

// 1.1. vivi una vita senza scopo ma apparentemente felice (una costante)

// 1.2. arrivio perfino a combattere affinchè nessuno intacchi l'illusione a cui credi ciecamente (debugging o fact-checker)

// ad un certo momento, la tua vita termina (dump della variabile / puntatore)

// L'essenza - o il ricordo - del tuo io viene riciclata nella memoria dei viventi (una sorta di feedback)

}

// Nessuno mai è arrivato fin qui ancora vivo...

// Non c'è via di scampo dal loop: è una prigione senza sbarre, incolore, inodore ed insapore. Una prigione per la tua mente.

Expand full comment
Brenda's avatar

Su Pi, aggiungo alcune corrispondenze:

3.14, interpretato come 314, è legato sia alla lettera greca Pi (π/Πι) che alla lettera ebraica Peh (פ), associata nei Tarocchi alla carta della Torre, con il significato di "bocca" o "lingua".

314 è anche il valore di Uriel, l'Arcangelo di Malkuth, simbolo della "Luce di Dio" e sinonimo di VRIHL, la forza vitale che pervade l'universo materiale.

Nella tradizione vedica, 314 è il valore di Narayana, un aspetto di Vishnu, il Conservatore della Trimurti induista, connesso alla quiete yogica del "presente" e alla luce divina (lux). Il nome Vishnu deriva dal sanscrito viś ("stabilirsi" o "pervadere") ed è definito come "colui che tutto pervade".

Il 314 è il greco Theikos (Θεικος) e il simbolo mitsudomoe (三つ巴), che nella tradizione shintoista esprime l'equilibrio tra Terra, Uomo e Cielo, evidenziando l'armonia tra piani opposti e complementari.

Expand full comment
2 more comments...

No posts