Davos รจ in Svizzera o in Cina?
Il World Economic Forum e i "leader" che ogni anno si riuniscono a Davos sono ammaliati dal modello cinese: sorveglianza e controllo totale del pensiero e del mondo digitale.
Per anni la Cina รจ stata un totem di tutte le nostre paure. Nel corso del tempo ha assunto la forma di mostro mangia-bambini, di distruttore collettivista, di censore totalitario, e di Grande Fratello che tutto puรฒ e tutto vede.
โNon siamo mica in Cinaโ; โIn Cina queste cose non potresti neanche scriverleโ; โSe non ti piace lโeuropa vai in Cina, vediamo che succedeโ.
Sono alcune delle cose che mi sono state dette personalmente da chi, per lโappunto, ancora oggi usa la Cina come benchmark per tutto ciรฒ che riguarda in generale la violazione della libertร delle persone. Eppure, oggi assistiamo a un fenomeno peculiare: lo spostamento occidentale verso i modelli di governo cinesi.
Il primo e piรน palese esempio di questo peculiare โodi et amoโ รจ certamente lโidea di lockdown, folle invenzione cinese che i nostri politici hanno abbracciato in tempo zero nel corso di questi due anni.
Lo spauracchio Covid ha poi creato i presupposti psicologici e sociali per spingere il green pass e tutta una serie di misure di sorveglianza parallele: dai droni in cielo, fino ad arrivare alla geolocalizzazione delle persone malate di covid e alla raccolta di dati biometrici per finalitร non meglio specificate, fino alla velocissima diffusione di telecamere ad altezza uomo e termoscanner - molto spesso equipaggiati con riconoscimento facciale.
In questo contesto politico non stupisce che a Davos, ritrovo annuale del World Economic Forum si sia parlato di molti temi che ricordano da vicino la Cina, che sembra sempre meno lontanaโฆ
La Global Coalition for Digital Safety
Da tempo ci raccontano che internet รจ un luogo poco sicuro, pieno di fake news e disinformazione, di terroristi, pedofili e criminali di ogni tipo.1 Ecco perchรฉ tra i protagonisti del forum di Davos questโanno troviamo la โDigital Safetyโ, una buzzword che racchiude lโidea dietro a tutte le nuove leggi occidentali sul controllo di Internet.
Il World Economic Forum, sempre in prima linea, ha creato una โGlobal Coalition for Digital Safetyโ che ha lo scopo di coordinare uno sforzo globale per combattere la disinformazione. A giugno 2021 la Coalizione ha proposto un whitepaper dal titolo โAdvancing Digital Safety: A Framework to Align Global Actionโ, contenente raccomandazioni su come gestire il tema della digital safety attraverso uno sforzo globale e coordinato.
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.