Questo Γ¨ il numero #57 delle Cronache settimanali di Privacy Chronicles, la newsletter che parla di sorveglianza di massa, crypto-anarchia, privacy e sicurezza dei dati.
Nelle Cronache della settimana:
Cypherpunk moderni: una chiacchierata con Daniela Brozzoni
Anti-cypherpunk moderni: i droni del supermercato
Nelle Lettere Libertarie: Lβilluminismo uccise prima Dio, e poi la ragione
Rubrica OpSec & OSINT: Come proteggersi dalla stilometria
Cypherpunk moderni: una chiacchierata con Daniela Brozzoni
Questa settimana condivido con voi una chiacchierata che ho fatto con Daniela Brozzoni, sviluppatrice Bitcoin, co-founder dello spazio hack.bs, e mainteiner del progetto open source BitcoinDevKit. Ha lavorato in varie aziende del settore, tra cui Blockstream, Braiins e Wizardsardine.
Con lei abbiamo parlato di privacy, ethos cypherpunk e Bitcoin.
> Sei la co-fondatrice di hack.bs.it, che si descrive come βun hackerspace cypherpunkβ. Puoi dirci in cosa consiste questo spazio e qual Γ¨ lo scopo?
hack.bs nasce come spazio d'incontro per sviluppatori, studenti, hacker, nerd e tecno-curiosi.
Abbiamo creato un posto che permetta di ritrovarsi, scambiarsi idee, imparare l'uno dagli altri, e soprattutto lavorare assieme a vari progetti. Una grande ispirazione Γ¨ stata la miniserie Netflix "The Billion Dollar Code", che racconta le vicende di un gruppo di ragazzi tedeschi, alcuni sviluppatori e alcuni artisti, che lavorano a quello che poi diventerΓ‘ (ingiustamente) Google Earth - l'idea di avere un luogo simile all'ufficio dove Γ¨ nato questo software ci Γ¨ piaciuta molto, e allora ci siamo dati da fare.
Oggi il Manifesto Cypherpunk Γ¨ piΓΊ rilevante che mai - la libertΓ‘ di parola, di espressione, e di nascondere ciΓ³ che non vogliamo sia pubblico sono messe in pericolo da uno stato che sempre di piΓΊ tende a zittire, a censurare, a farsi i fatti nostri. E allora, perchΓ© non divulgare l'importanza di queste libertΓ‘, partendo proprio dal Manifesto e dagli sviluppatori?
Penso ci sia bisogno di spiegare alle persone comuni come e perchΓ© difendersi, ma purtroppo io non lo so fare. Io so parlare agli sviluppatori, insegnare loro come usare GPG e github, come e perchΓ© scrivere codice libero, e perchΓ© lavorare per creare applicativi che ci permettano di proteggerci sia piΓΊ appagante di lavorare per Google.
Forse il termine "hackerspace cypherpunk" un po' spaventa - non Γ¨ un posto solo per hacker, non nemmeno Γ¨ un posto solo per sviluppatori, non Γ¨ un posto dove si parla solo di privacy o si lavora solo su Bitcoin.
Lo chiamiamo "hackerspace" perché vogliamo ricordare che lo scopo è di *creare*, che può vuol dire scrivere software, stampare oggetti in 3D, o costruire oggetti fisici (al momento, ad esempio, stiamo costruendo un tavolino da caffè partendo da vecchio server).
Lo chiamiamo "cypherpunk" perchΓ© ci teniamo a ricordare il Manifesto, a divulgare le idee quando possibile (soprattutto attraverso talk e meetup), e a sottolineare che per noi il diritto di parola e di privacy sono inalienabili, e non permetteremo a nessuno di intaccare lo spazio con progetti che li violino in un qualche modo.
> Cypherpunks write code, così affermava Eric Hughes nel 1992. Tu sei una software developer con la passione per Bitcoin e so che contribuisci a sviluppare il BitcoinDevKit, puoi spiegarci con parole semplici quello che fai?
Sviluppare portafogli Bitcoin Γ¨ un lavoro complicato - richiede una conoscenza approfondita del protocollo, e ogni minimo errore puΓ³ far perdere soldi agli utenti.
BitcoinDevKit nasce per astrarre molte complessitΓ‘ di Bitcoin e rendere il lavoro facile agli sviluppatori. Possiamo pensarlo come una "cassetta degli attrezzi" - contiene strumenti per creare portafogli Bitcoin, tra cui primitive per generare indirizzi, creare transazioni, aggiornare il bilancio, e tanto altro.
Quello che io e altri mainteiner del progetto facciamo Γ¨ assicurarci che gli strumenti funzionino bene, siano comodi da maneggiare, e siano d'aiuto e non di intralcio agli sviluppatori.
>Sono passati piΓΉ di 30 anni da quando Eric Hughes scrisse il Manifesto Cypherpunk. Per te cosa significa essere cypherpunk, oggi?
Forse romanticizzo un po' il Manifesto, ma ogni volta che lo leggo sento che mi scuote dentro. Sono d'accordo con ogni parola che contiene, e mi sento parte di questo movimento di pazzi che lotta per proteggere proprietΓ individuali.
Essere Cypherpunk, per me, vuol dire sentirsi scossi leggendo il Manifesto, e decidere di agire nella direzione Cypherpunk. "Cypherpunks write code"... sì, ma non solo. à sicuramente importante anche insegnare la cultura Cypherpunk oltre che "praticarla" nel senso più tecnico.
Se hai mai scritto una riga di codice per proteggere le libertΓ di qualcuno, se hai mai scritto un articolo per spiegare l'importanza della privacy, se hai mai fatto un discorso ubriaco ai tuoi amici sull'importanza della libertΓ di parola, secondo me, sei Cypherpunk.
> Mi sembra che molto dell'interesse su Bitcoin oggi sia relativo allβaspetto finanziario e ai mercati. Eppure nella visione originaria di Satoshi e dei Cypherpunk l'aspetto centrale era la privacy e la libertΓ delle persone. Secondo te lβethos Cypherpunk Γ¨ ancora vivo nella community Bitcoin, o in qualche modo Γ¨ venuto meno a causa del suo successo finanziario?
La maggior parte degli utenti normali Γ¨ sicuramente piΓΊ interessata al prezzo che alla privacy; c'Γ¨ anche da dire che spesso si inizia a interessarsi a certi argomenti quando Γ¨ troppo tardi. Quando la nostra privacy Γ¨ stata violata ci rendiamo conto che ci saremmo dovuti proteggere meglio, e quando le nostre libertΓ ci vengono tolte ci rendiamo conto che dovevamo difenderle meglio.
Forse uno degli obiettivi di oggi per noi sviluppatori non Γ¨ rendere la privacy sexy, ma renderla implicita. AnzichΓ© provare a convincere chiunque che la privacy Γ¨ importante, dovremmo creare strumenti semplici e privati di default, senza che l'utente si accorga di nulla.
Avremo vinto quando compare Bitcoin peer-to-peer, tenerli in portafogli non-custodian, e fare Coinjoin sarà tanto facile quanto acquistare su Coinbase. Poi certo, non tutti gli utenti decideranno di percorrere la strada privata. Tanti non capiranno perché un Bitcoin di cui hai le chiavi (cioè, che è veramente in tuo possesso) abbia molto più valore di un Bitcoin in un exchange. Ma, per chi lo capisce, usare gli uni o gli altri dev'essere semplice allo stesso modo.
> Bitcoin Γ¨ un progetto opensource aperto a chiunque voglia contribuire. Che consiglio daresti a un giovane software developer che vorrebbe iniziare a interessarsi del mondo bitcoin per dare il suo contributo? Da dove si inizia?
Ogni sviluppatore in Bitcoin ha una storia un po' diversa, e sicuramente non c'Γ¨ una roadmap che funzioni per tutti. L'unico consiglio che mi sento di dare Γ¨ di seguire la propria curiositΓ e di non aver paura di sperimentare e provare cose nuove.
Io ho iniziato leggendo Mastering Bitcoin e provando vari software, principalmente per computer - ricordo di aver passato un po' di tempo giocando con Bitcoin Core e le varie opzioni per creare transazioni. Conoscere persone con obiettivi simili ai miei mi ha aiutato tanto - provate a partecipare a forum online, andare a conferenze, seguire corsi. Per chi Γ¨ giΓ‘ un po' piΓΊ esperto, io consiglio sempre il seminario gratuito di Chaincode Labs - mi ha aiutato ad approfondire alcune sfacettature di Bitcoin, e mi ha fatto conoscere davvero tante persone interessanti.
Se siete interessati a contribuire al codice open source, iniziate dalle applicazioni che giΓ‘ conoscete e usate.
Avete scovato qualche bug? Provate a indagarlo, oltre che riportarlo. Avete qualche miglioria in testa? Parlatene coi maintainer del progetto per avere feedback. Oppure, cercate direttamente tra le issues del progetto una adatta a voi. Inoltre, ogni progetto open source ha una qualche community online, che sia su Telegram, su Discord, o su IRC: provate ad entrare a farne parte e dire che vorreste dare una mano, sono sicura che troverete qualcuno disposto a guidarvi.
> Cos'Γ¨ per te la privacy?
A me piace la definizione del Manifesto Cypherpunk: la privacy non Γ¨ segretezza, ma Γ¨ il potere di rivelarsi selettivamente al mondo.
Esistono video miei, del mio viso, mentre parlo in pubblico. Γ perchΓ© non ho a cuore la mia privacy? No, Γ¨ perchΓ© ho *deciso* di rivelare il mio viso e il mio lavoro al mondo. Γ il verbo *decidere* che Γ¨ importante. E allora Γ¨ facile vedere perchΓ© nella nostra narrativa Google, Apple, e compagnia bella sono "i cattivi": non Γ¨ perchΓ© raccolgono i nostri dati, ma perchΓ© non ci permettono di decidere cosa rivelare e cosa no; perchΓ© li raccolgono tutti, di default, senza chiederci niente, senza darci la possibilitΓ di fare opt-out; perchΓ© li usano come vogliono e li vendono come vogliono, e noi nemmeno sappiamo bene come.
La privacy Γ¨ il potere di decidere chi puΓ² sapere cosa di noi, e quando.
β Finisce qui la preview gratuita. Se vuoi, considera lβabbonamento mensile o annuale per supportare Privacy Chronicles.
Con lβabbonamento avrai:
accesso a tutte le uscite settimanali
accesso agli articoli di approfondimento e allβarchivio degli articoli passati
uno sconto per lβacquisto dei prodotti anti-sorveglianza SLNT
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.