Threat modeling, l'arte di valutare i rischi per la tua privacy
Ha poco senso chiedersi "come proteggo la mia privacy". Meglio contestualizzare e valutare i rischi in modo razionale e costruttivo, con la metodologia di threat modeling.
Come proteggere la propria privacy in modo concreto? Spesso questa domanda risulta talmente generica da lasciarci senza una vera direzione. In realtà, prima ancora di cercare la risposta, dobbiamo porci la domanda giusta. È qui che entra in gioco il threat modeling – una metodologia strutturata, cuore della cosiddetta OpSec (operations security), che ci aiuta a identificare rischi e vulnerabilità in modo oggettivo.
Il bello è che, inconsapevolmente, facciamo threat modeling ogni giorno fin da piccoli: valutiamo costantemente l’ambiente che ci circonda, cerchiamo di evitare pericoli, ci prepariamo a reagire agli imprevisti. Il punto è rendere questo processo consapevole e razionale, così da applicarlo a qualsiasi scenario, anche alle sfide quotidiane più banali.
In questo articolo scopriremo cos’è il threat modeling, perché è utile per la sicurezza delle nostre informazioni e quali sono le sue principali fasi…
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Cyber H3rmetica to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.