Cyber Hermetica (IT)

Cyber Hermetica (IT)

Come registrarsi su servizi online senza perdere privacy

Molti servizi online chiedono un'email e/o un numero di telefono. Ecco come fare per registrarsi e ricevere codici di conferma senza condividere email o telefono personali.

Cyber Hermetica 𐀏's avatar
Cyber Hermetica 𐀏
Mar 10, 2022
∙ Paid
10
4
Share

L'articolo discute di come registrarsi a servizi online evitando di condividere l'email e il numero di telefono personali, riducendo così i rischi di violazioni dei dati. L'articolo menziona anche l'opzione delle eSIM anonime, che permettono di usare servizi di telefonia e traffico dati senza una SIM fisica e senza verifica dell'identità. Queste soluzioni sono utili per aumentare la privacy e diminuire la superficie di rischio associata alla condivisione di dati personali con numerosi servizi online.


Molti servizi online oggi richiedono qualche tipo di codice di conferma per la registrazione e identificazione dell’utente prima di poter essere usati. Alcuni si accontentano di inviare il codice via email, altri preferiscono invece anche un numero di telefono — specie se sono servizi a pagamento.

Il problema di condividere con centinaia di servizi online email e numero di telefono è che aumentiamo di molto la superficie di rischio rispetto a violazioni di dati che purtroppo sono sempre più frequenti. Finire in qualche data leak non è bello, perché è un po’ come scrivere email e numero di telefono nel bagno di un autogrill.

Come buona prassi per diminuire i rischi è quindi preferibile evitare di condividere email e numero di telefono verso servizi che magari intendiamo usare una sola volta o che non sono affidabili.

Oggi vediamo allora qualche modo semplice per registrarsi a servizi online senza condividere email e numero di telefono personali.

Verifica tramite email

L’email è ormai un punto nevralgico delle nostre identità online, soprattutto per gli indirizzi a cui abbiamo collegato social network, account bancari e sistemi di pagamento. Usare questi indirizzi per iscriversi a servizi non essenziali non è mai una buona idea, perché aumenta esponenzialmente la nostra superficie di rischio in caso di violazione di dati.

Se non ci credi, prendi una email che usi spesso per registrarti a servizi online e inseriscila qui. Forse scoprirai che è stata oggetto di qualche furto di dati.

Questo è il motivo per cui è sempre preferibile usare delle precauzioni per evitare di diffondere l’email personale, che magari usi anche per lavoro.Ci sono due modi per farlo.

Il primo, è quello di usare email usa e getta. Perfette per registrarsi a servizi che useremo solo una volta, o per ricevere specifici messaggi.

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber Hermetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Matte Galt
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture