Cyber Hermetica (IT)

Cyber Hermetica (IT)

Bitcoin, un layer di privacy contro la sorveglianza statale

È vero che a Bitcoin manca privacy? Per rispondere bisogna guardare all'attuale contesto politico e capire il ruolo del sistema finanziario tradizionale e degli intermediari.

Cyber Hermetica 𐀏's avatar
Cyber Hermetica 𐀏
Mar 26, 2022
∙ Paid
2
2
Share

In questi giorni si sta parlando molto di un’intervista che Snowden ha rilasciato durante il Camp Ethereal 2022.

Nell'intervista Snowden ha parlato di molte cose: sorveglianza di stato, libertà finanziaria, ma anche di privacy e Bitcoin. Durante il discorso avrebbe lasciato intendere che, secondo lui, Bitcoin manca di privacy.

Oggi vorrei commentare con voi questa affermazione.

Aiutami a far crescere Privacy Chronicles. Se ti piace quello che scrivo, perché non ti abboni anche tu?

Privacy e Bitcoin, qualche premessa

Prima di entrare nel vivo del tema, qualche premessa necessaria su privacy e Bitcoin.

Privacy si può definire in tanti modi, ma visto che stiamo parlando di Bitcoin mi sembra giusto riprendere la definizione del Cypherpunk Manifesto di Eric Hughes:

Privacy is not secrecy. A private matter is something one doesn't want the whole world to know, but a secret matter is something one doesn't want anybody to know. Privacy is the power to selectively reveal oneself to the world.

-

Priv…

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber Hermetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Matte Galt
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture