Cyber Hermetica (IT)

Cyber Hermetica (IT)

Quando Internet cade, un protocollo rimane

Nata dall’idea di Jack Dorsey, l'app Bitchat fonde reti Bluetooth mesh e protocollo Nostr per comunicazioni anonime, decentralizzate e resilienti anche durante disastri e blackout digitali.

Cyber Hermetica 𐀏's avatar
Cyber Hermetica 𐀏
Nov 06, 2025
∙ Paid

Il 30 ottobre 2025 in Giamaica c’è stato un momento in cui il mondo ha smesso di parlare, lasciando spazio soltanto al rumore dell’uragano Melissa — schiantatosi sul Paese con una forza di quasi 300km/h.

Edifici sventrati e infrastrutture devastate, linee elettriche spezzate, torri cellulari abbattute, connessioni satellitari instabili.

E quando tutto crolla — quando viene a mancare quel flusso invisibile di bit che ci connette al resto del mondo — le persone scoprono quanto siano inaffidabili le infrastrutture centralizzate a cui affidiamo la nostra vita. Sotto i colpi del vento, il flusso di comunicazione, il respiro digitale che tutti diamo per scontato, può spezzarsi facilmente.

Così, anche le azioni più semplici, come chiamare i familiari per assicurarsi che sia tutto okay, o condividere la propria posizione con qualcuno, possono diventare impossibili — proprio nel momento di maggior bisogno.

Tra le macerie, un segnale però si è mosso. Non da un server in Cloud o da una antenna telefonica, ma da un telefono che parlava con un altro, e poi con un altro ancora. Un coro di dispositivi in grado di comunicare tra loro senza alcun tipo di rete Internet, né cellulare.

Bastava che due dispositivi fossero vicini — nel raggio del loro Bluetooth — perché potessero iniziare a parlare, scambiando pacchetti crittografati, saltando da telefono a telefono, creando una ragnatela digitale in grado di coprire anche grandi distanze senza alcuna infrastruttura.

Il Digital Grimoire di Cyber Hermetica è riservato agli iniziati. Abbonati e scopri come potenziare la tua privacy e sicurezza nell’Era digitale.

Magia?

Sì, e la formula arcana si chiama BitChat — l’app che non conosci, ma che in situazioni di crisi potrebbe salvarti la vita. Una di quelle invenzioni che non fanno notizia fino a quando non servono davvero. Un’app che nei giorni precedenti all’uragano è diventata tra le prime più scaricate in Giamaica.

Il caso della Giamaica è esemplare, e tutti noi dovremmo trarne una lezione.

Il collasso delle reti di comunicazione non arriva solo con gli uragani. Può arrivare con un attacco informatico su larga scala, con un blackout energetico, con una censura politica, o magari a seguito di sommosse popolari o guerre. Il risultato è sempre lo stesso: isolamento, paura e fragilità.

Qui ti spiegherò cos’è BitChat, come funziona e come puoi iniziare anche tu a usare questo strumento di comunicazione che in alcuni casi può anche salvarti la vita.

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber Hermetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Matte Galt
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start your SubstackGet the app
Substack is the home for great culture