Cyber H3rmetica (IT)

Cyber H3rmetica (IT)

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Proteggiti con l'Open Source Intelligence (OSINT)
Copy link
Facebook
Email
Notes
More

Proteggiti con l'Open Source Intelligence (OSINT)

Scopri e padroneggia il potere degli strumenti OSINT per minimizzare la tua esposizione online e migliorare la tua comprensione del digitale.

Matte 𐀏's avatar
Matte 𐀏
Nov 15, 2023
∙ Paid
5

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Proteggiti con l'Open Source Intelligence (OSINT)
Copy link
Facebook
Email
Notes
More
1
1
Share

L'articolo descrive l'OSINT (Open Source Intelligence) come un metodo per raccogliere e analizzare informazioni da fonti pubbliche su Internet. Mette in evidenza tecniche come il Google Dorking e strumenti come Shodan, Whois e Wayback Machine. Scopri l'importanza dell'OSINT per proteggere la tua privacy online, mitigare rischi come il phishing e truffe, e migliorare la tua capacità di ricerca online.


Immagina di essere un investigatore privato, ma — invece di cercare scontrini e documenti nel secchio dell’immondizia del condominio — ritrovarti a rovistare nel vasto monnezzaio chiamato Internet per scovare indizi preziosi.

Questa è la pratica chiamata OSINT (Open Source Intelligence): cercare, raccogliere e analizzare informazioni disponibili su fonti pubbliche per ottenere indizi e intelligence su cui agire. Le fonti possono essere le più diverse: siti web, social network, archivi pubblici, documenti, immagini, e così via.

In effetti, è un po’ come ravanare in un enorme secchio dell’immondizia digitale per cercare e scovare informazioni che abbiano un senso. Dentro a questo enorme secchio dell’immondizia digitale ci sono anche i nostri dati; la nostra vita.

Interessarsi di OSINT è quindi un modo per essere più consapevoli del proprio impatto digitale, per capire il modo in cui i nostri dati potrebbero essere usati contro di noi e — se possibile — diminuire anche la superficie di esposizione.

Conoscere alcune tecniche di base può essere utile per proteggersi online, ma non solo: può anche aiutare a distinguere tra il vero e il falso, riducendo così anche il rischio di phishing o altre truffe.

Google Dorking

Come fare per cercare e trovare le informazioni di cui abbiamo bisogno? Uno strumento estremamente utile è proprio Google, con la tecnica del “Google Dorking”, conosciuta anche come “Google hacking”.

Tranquilli, non è niente di illegale: è una tecnica che usa le funzioni del motore di ricerca per trovare specifiche informazioni che altrimenti non sarebbero visibili attraverso le normali ricerche. È uno strumento molto potente che può portare anche alla scoperta di documenti, immagini e file di vario tipo esposti online per errore o per inconsapevolezza.

Su Google ci sono alcune funzioni di ricerca, chiamate “Dork”, che permettono di raffinare le richieste. Eccone alcune:

  • site: limita la ricerca a uno specifico sito web

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Matte Galt
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share

Copy link
Facebook
Email
Notes
More