Cyber H3rmetica (IT)

Cyber H3rmetica (IT)

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Perchè la politica non parla di privacy
Copy link
Facebook
Email
Notes
More

Perchè la politica non parla di privacy

E quando lo fa, è per svilire e ostracizzare un diritto umano universale. Ma perché?

Matte 𐀏's avatar
Matte 𐀏
Oct 16, 2021
∙ Paid
2

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Perchè la politica non parla di privacy
Copy link
Facebook
Email
Notes
More
Share

Alla politica non piace parlare di privacy. E quando succede, è per sminuire il tema e cercare a tutti i costi di convincere più persone possibili che la privacy è un vezzo di pochi “fissati” e un ostacolo all’innovazione, all'efficienza della PA, o alla sicurezza pubblica.

Come scrivevo in questo articolo: Che significa privacy?, una buona definizione è quella della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:

Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né ad una lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto di essere tutelato dalla legge da tali interferenze o lesioni.

Era il 1948, e il mondo era appena uscito dalla seconda guerra mondiale e dal terrore nazista. I sopravvissuti sapevano che era fondamentale inserire tra i diritti umani universali quello del rispetto della vita privata, qualcosa che evidentemente né il regime fascista, né quello nazista…

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Matte Galt
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share

Copy link
Facebook
Email
Notes
More