Cyber H3rmetica (IT)

Cyber H3rmetica (IT)

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Come Alchimia e Cibernetica si legano tra loro verso un viaggio auto-trasformativo
Copy link
Facebook
Email
Notes
More

Come Alchimia e Cibernetica si legano tra loro verso un viaggio auto-trasformativo

Esplora le affascinanti connessioni tra alchimia e cibernetica, due discipline che ci aiutano a comprendere meglio noi stessi e i sistemi complessi dell'era digitale.

Matte ๐€'s avatar
Matte ๐€
Nov 07, 2024
โˆ™ Paid
5

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Come Alchimia e Cibernetica si legano tra loro verso un viaggio auto-trasformativo
Copy link
Facebook
Email
Notes
More
2
2
Share

Immagina di osservare una conversazione tra due amici che, pur parlando lingue diverse, riescono comunque a capirsi attraverso gesti e simboli condivisi. Questa รจ un poโ€™ la relazione che esiste tra cibernetica e alchimia: due campi del sapere apparentemente distanti, ma che trovano una sorprendente armonia grazie a principi comuni.

La cibernetica รจ una scienza che studia come le macchine, gli organismi e i sistemi sociali comunicano e si adattano attraverso processi di controllo e feedback. In altre parole, cerca di capire come tutto ciรฒ che ci circonda โ€” dalla tecnologia alle dinamiche umane โ€” si organizza e si autoregola per mantenere un equilibrio o adattarsi ai cambiamenti.

Dallโ€™altro lato, l'alchimia non รจ solo l'antica pratica di trasformare il piombo in oro, ma anche una filosofia che esplora la trasformazione interiore dellโ€™anima e della psiche umana. Carl Jung, uno dei padri della psicologia moderna, ha descritto l'alchimia come un precursore simbolico della psicologia, un modo per rappresentare i processi di crescita spirituale e integrazione delle parti nascoste della nostra psiche.

Quindi, come si collegano queste due discipline? Immagina un'ellisse con due fuochi: uno rappresenta la cibernetica, con la sua attenzione ai sistemi esterni e tecnologici, e lโ€™altro l'alchimia, concentrata sui processi interni dellโ€™animo umano. Al centro dellโ€™ellisse cโ€™รจ lโ€™osservatore โ€” cioรจ noi โ€” che cerca di trovare un equilibrio tra le forze opposte di questi due mondi.

Nel breve saggio โ€œElliptical conversation: Alchemy and cyberneticsโ€ Diego Fagundes da Silva delinea questo interessante rapporto tra alchimia e cibernetica, che chiama "conversazione ellittica".

Il concetto di "dialogo ellittico" tra cibernetica e alchimia che descrive lโ€™autore offre un interessante schema per comprendere la complessitร  del nostro mondo e il ruolo fondamentale che noi stessi abbiamo sulla nostra vita e, di riflesso, sulla collettivitร . In parole povere, puรฒ fungere da framework operativo per un percorso di auto-iniziazione allโ€™Era Digitale.


Prima di continuare, lascia un like! E se vorrai, fammi sapere cosa ne pensi di nei commenti.

Fagundes osserva che รจ possibile legare tra loro alchimia e cibernetica con una sorta di modello conversazionale. Per comprendere questa relazione, bisogna perรฒ prima di tutto capire cosa intenda lโ€™autore per โ€œconversazioneโ€ o โ€œmodello conversazionaleโ€. Il tema fu in veritร  giร  affrontato da diversi pensatori della cibernetica, come Gordon Pask.

Comunicazione e conversazione

Per Pask, la comunicazione รจ un processo lineare e trasmissivo, dove l'informazione viene semplicemente trasmessa da un mittente a un ricevente. รˆ un trasferimento di informazioni (o bits) che non modifica o trasforma le strutture cognitive dei partecipanti.

Cyber Hermetica รจ un viaggio nello schizo-cyberuniverso che si sostiene solo grazie al contributo dei lettori. Se ti piace, iscriviti!

Viceversa, la conversazione รจ un processo interattivo che, oltre ad essere un trasferimento di informazioni, รจ anche un processo di apprendimento reciproco โ€” spesso conflittuale โ€” in cui le entitร  coinvolte si influenzano a vicenda. Nella conversazione, o dialogo, รจ quindi presente un meccanismo di feedback (retroazione) che permette ai partecipanti di costruire insieme un significato e adattare se stessi in divenire.

In sostanza, potremmo dire che la conversazione tra parti di un sistema complesso โ€” attraverso retroazioni (feedback) e adattamento continuativo, รจ uno degli elementi della cibernetica. Se la cibernetica รจ lo studio del modo in cui diverse parti di un sistema (macchine, uomini, societร ) interagiscono e si integrano tra loro, lโ€™alchimia รจ parimenti lo studio del modo in cui diverse parti dellโ€™Uomo (psiche, anima, archetipi collettivi) interagiscono e si integrano tra loro.

Lโ€™alchimia, di cui abbiamo anche giร  accennato brevemente in queste pagine, si occupava dei processi di trasformazione sia materiali che, in estensione, spirituali e psicologici.

Come anticipato, Carl Jung considerava l'alchimia come un precursore della psicologia moderna, una sorta di psicologia pre-scientifica che rifletteva, in termini simbolici, le stesse dinamiche che lui studiava nella psiche umana.

Nel suo โ€œPsychology and Alchemyโ€ definรฌ lโ€™opera alchemica come un processo di trasformazione dellโ€™anima e di individuazione; un modo per integrare la coscienza individuale con lโ€™inconscio collettivo e i suoi archetipi โ€” tra cui rientrano anche quelli di matrice religiosa.

La cibernetica e l'alchimia sono dunque, da una prospettiva costruttivista, modelli per osservare e strutturare il mondo e i sistemi collettivi che interagiscono tra loro nei processi culturali, umani e tecnologici.

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
ยฉ 2025 Matte Galt
Privacy โˆ™ Terms โˆ™ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share

Copy link
Facebook
Email
Notes
More