Cyber H3rmetica (IT)

Cyber H3rmetica (IT)

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Anche la guerra รจ questione di OpSec

Anche la guerra รจ questione di OpSec

Da Sun Tzu alla battaglia di Midway, fino alla guerra del Vietnam. Uno spaccato di storia per conoscere l'importanza di privacy e sicurezza dei dati, anche nei conflitti bellici.

Matte ๐€'s avatar
Matte ๐€
May 02, 2022
โˆ™ Paid
3

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Anche la guerra รจ questione di OpSec
Share

Privacy e sicurezza dei dati sono due temi in cui si intersecano tra loro questioni che ormai riguardano qualsiasi ambito umano โ€” dai video di gattini che guardiamo sui social, passando per il nostro lavoro, per arrivare fino alla protezione delle infrastrutture critiche di un paese intero.

La necessitร  umana di proteggere privacy e informazioni sensibili nasce perรฒ molto prima di Internet e della digitalizzazione. A ben vedere, nasce insieme allโ€™essere umano, e nel corso di tutta la storia umana ha avuto un importante ruolo nello svolgimento di una delle nostre attivitร  preferite: la guerra.

โ€œAttacca il nemico dove non รจ preparato, colpisci con le truppe quando non se lโ€™aspetta. Non comunicare a nessuno il tuo schieramento e la strategia che intendi adottareโ€

Sun Tzu

Anche Sun Tzu รจ iscritto a Privacy Chronicles. Tu che aspetti?

Dai tempi di Sun Tzu a oggi sono cambiate molte cose, ma non proprio. La tecnologia ci ha facilitato le comunicazioni e ha anche reso piรน semplice far guerra, ma al tempo stesso ha aumentato a dismisura il costo di progettere le nostre informazioni.

Ci sono molti esempi storici di battaglie vinte (e perse) grazie alla capacitร  di ribaltare le condizioni di asimmetria informativa, decifrare le comunicazioni avversarie e quindi demolire il loro effetto sorpresa.

Asimmetria informativa e la battaglia di Midway

Ci sono poche regole essenziali che dirigono lโ€™azione militare: il controllo del territorio, la gestione della catena dei rifornimenti, ma soprattutto, lโ€™elemento della sorpresa.

รˆ proprio lโ€™elemento tattico della sorpresa che permette a un attaccante di aumentare drasticamente le possibilitร  di vittoria. Ecco perchรจ lโ€™obiettivo primario di ogni campagna militare รจ colpire quando lโ€™avversario meno se lo aspetta.

I piรน grandi fallimenti militari derivano sempre da errori strategici che portano a diminuire lโ€™asimmetria informativa verso lโ€™avversario. E questo, purtroppo, equivale quasi sempre a un sacco di cadaveri. Ecco perchรฉ fin dagli antichi romani abbiamo notizie di algoritmi di crittografia rudimentali per proteggere le comunicazioni militari, come il cifrario di Cesare.

Un esempio dellโ€™importanza della sorpresa e della capacitร  di ribaltare lโ€™asimmetria informativa รจ la battaglia di Midway tra Giapponesi e Americani durante la seconda Guerra Mondiale.

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
ยฉ 2025 Matte Galt
Privacy โˆ™ Terms โˆ™ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share