Enlightened self-interest, l'ideologia del sacrificio umano
Da Tocqueville a Marx, fino ad arrivare a Klaus Schwab e agli attivisti di Ultima Generazione. L'ideologia del sacrificio che da secoli corrompe il nostro pensiero silenziosamente.
Lâarticolo parte dal pensiero di Alexis de Tocqueville per affrontare e cercare di spiegare il concetto di âenlightened self interestâ, che piĂš volte nel corso della storia recente è stato usato in numerosi contesti per giustificare e incentivare fenomeni collettivisti fondati su una grottesca ideologia del sacrificio individuale per il âbene comuneâ.
Cosâhanno in comune Alexis de Tocqueville, Karl Marx, Klaus Schwab, John Perry Barlow, gli attivisti di Ultima Generazione e il World Economic Forum? Un concetto, poco conosciuto ma molto diffuso, chiamato âenlightened self interestâ. In italiano potremmo tradurlo con âinteresse personale illuminatoâ.
Nonostante le apparenze, il concetto di interesse personale illuminato non ha nulla a che fare con temi come lâindividualitĂ , lâautodeterminazione o la capacitĂ di pensare per se stessi, mentre ha molto a che fare con il collettivismo, il sacrificio personale e la solita vecchia favola del bene comune.
I collettivisti sono però molto scaltri, e hanno da tempo compreso che non è semplice convincere le persone a sacrificare se stesse e le loro libertĂ se la pillola non è ben indorata. Lâenlightened self interest è alla base di molti concetti piĂš avanzati, come lâidea stessa di comunismo delineata da Karl Marx o dello âstakeholder capitalismâ di Klaus Schwab.
Interest rightly understood di Tocqueville
Alcuni dicono che il concetto sia stato immaginato per la prima volta da Alexis de Tocqueville nel 1835, in un passaggio di De La DĂŠmocratie en AmĂŠrique (Democracy in America).
Tocqueville guardava al Vecchio Continente e vedeva una societĂ priva di qualsiasi interesse per la vita pubblica, con una nobiltĂ annoiata e preoccupata di mantenere il suo potere su un popolo avvilito e demoralizzato. Dallâaltra parte dellâoceano câera invece un continente senza nobiltĂ , forgiato da individui provenienti per la maggior parte da una middle class lavoratrice e imprenditrice.
Tocqueville ammirava la proattivitĂ e la voglia di partecipare alla vita pubblica degli americani; un popolo desideroso di collaborare col prossimo e di interessarsi alle questioni politiche, sociali, religiose.
Tocqueville però temeva anche che questa nuova societĂ democratica corresse il rischio di diventare una âtenue tiranniaâ.
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.