Cyber Hermetica (IT)

Cyber Hermetica (IT)

Digital Services Act, l'arma dei regolatori della libertà di pensiero

Super fact-checker, censura politica e lotta senza pietà a ogni forma di "hate speech". Tutto quello che devi sapere sulla nuova arma per l'egemonia del pensiero unico.

Cyber Hermetica 𐀏's avatar
Cyber Hermetica 𐀏
Apr 29, 2022
∙ Paid
10
1
2
Share

Aggiornamenti: il Digital Services Act è stato pubblicato in Gazzetta il 02.11.2022 ed è diventato pienamente efficace in UE ad agosto 2023.

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla proposta di legge chiamata Digital Services Act (DSA). Il DSA è un regolamento proposto dalla Commissione UE a fine 2020 e fa parte del “pacchetto digitale” europeo.

Da molti è stato annunciato come la risposta salvifica alla disinformazione e all’illegalità online, secondo il motto: “quello che è illegale offline deve essere illegale online”.

La verità però rischia di essere ben diversa e più complessa di così. Ben presto noi europei potremmo doverci abituare a nuovi livelli di sorveglianza e censura sui nostri social network preferiti.

Oggi vediamo insieme in che modo questo regolamento è già diventato un’arma puntata alla tempia di Elon Musk, che da poco ha acquistato Twitter, e a quella dei cittadini europei.

Supporta Privacy Chronicles e contribuisci alla sua crescita. Iscriv…

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber Hermetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Matte Galt
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture