Cyber H3rmetica (IT)

Cyber H3rmetica (IT)

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Il tramonto dell'Illuminismo e l'ascesa dell'Archeofuturismo
Copy link
Facebook
Email
Notes
More

Il tramonto dell'Illuminismo e l'ascesa dell'Archeofuturismo

Il ritorno a principi ancestrali e innovazione tecnologica per una nuova coscienza umana.

Matte 𐀏's avatar
Matte 𐀏
Aug 08, 2024
βˆ™ Paid
10

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
Il tramonto dell'Illuminismo e l'ascesa dell'Archeofuturismo
Copy link
Facebook
Email
Notes
More
3
Share

Il mondo in cui viviamo ti sembra normale?

Per molti, "normale" potrebbe significare svegliarsi al mattino senza la sensazione che tutto intorno stia crollando.

Eppure, il sentimento prevalente, almeno per quanto posso percepire, Γ¨ esattamente l’opposto: c’è una diffusa sensazione che qualcosa sia profondamente fuori posto. Questa percezione trascende le bolle personali e le divisioni politiche, suggerendoci che forse non si tratta semplicemente di una questione di prospettiva.

I miei nonni hanno vissuto sotto ai bombardamenti accanto ai soldati tedeschi durate la seconda guerra mondiale, eppure probabilmente non hanno mai sperimentato questa costante sensazione di disgregazione e smarrimento.

Iscriviti a Cyber Hermetica per comprendere i meccanismi nascosti dell’Era Digitale.

Ted Kaczynski ha articolato chiaramente questo malessere diffuso nelle societΓ  occidentali, attribuendone la colpa alla tecnologia, vista come uno strumento oppressivo di manipolazione di massa, capace di privare la vita di ogni significato. Per lui, i progressi tecnologici moderni hanno β€œdestabilizzato la societΓ  e reso le nostre vite vuote, insoddisfacenti e indegne.”

Il conflitto di coscienze

Chi mi segue da tempo sa che, pur rispettando le intuizioni di Kaczynski, vedo il problema come ben piΓΉ ampio della sola tecnologia.

Il disagio che percepiamo oggi non deriva solo dall’oppressione tecnologica, ma dal conflitto diretto tra le coscienze umane all’interno di una vasta β€œAdversarial Generative Network” globaleβ€”un sistema in cui individui, algoritmi e interi ecosistemi informativi sono intrecciati in un processo sempre piΓΉ rapido di contesa ideologica, culturale e spirituale.

Idee, valori e visioni del mondo non si sviluppano piΓΉ lentamente nel corso delle generazioni, ma collidono e mutano in tempo reale, sottoposte a un incessante stress-test nella sfera digitale.

È un processo doloroso ma inevitabileβ€”uno che sta distruggendo vecchi paradigmi e, al contempo, forzando la nascita di nuove strutture culturali, filosofiche e persino religiose.

Una transizione cosmologica

Questa puΓ² essere interpretata anche come una transizione cosmologica. Secondo Jung (Aion, 1951), la civiltΓ  occidentale si muove attraverso il grande ciclo dei mesi platonici (circa 2150 anni), ognuno dei quali segna una sorta di precessione degli archetipi culturali e religiosi.

Stiamo ora avvicinandoci alla fine dell’attuale mese platonico, passando dall’Era dei Pesci all’Era dell’Acquario. Come osserva Jung, l’acqua rappresentata dall’Acquario simboleggia l’inconscio collettivo, i sogni e le dimensioni metafisiche β€” mentre la simbologia dei Pesci, in contrasto, rappresenta il dualismo, la divisione e il conflitto.

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
Β© 2025 Matte Galt
Privacy βˆ™ Terms βˆ™ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share

Copy link
Facebook
Email
Notes
More