Cyber-Esoterismo
Cyber-Pneumatikoi o normie completamente identificato con il mondo materiale e le sue illusioni?
eṡotèrico agg. — dal lat. tardo esoterĭcus, gr. ἐσωτερικός, der. di ἔσω «dentro».
Con esoterismo ci si riferisce solitamente a una conoscenza segreta che spesso attiene a misteri antichi e riti, nascosta alla maggioranza delle persone e accessibile solo agli "iniziati", cioè coloro che hanno il desiderio e la disciplina per approfondirla.
Prima di continuare, lascia un like!
L’esoterismo è di norma associato a dottrine spirituali o filosofiche fondate sull’idea che alcune verità siano velate da simboli che richiedono una certa dedizione per essere decodificati.
Nel discorso di Poimandres (Corpus Hermeticum I) la visione mistica viene rappresentata come l’inizio del risveglio spirituale e intellettuale, attraverso cui l’iniziato diviene consapevole di una realtà più profonda del mondo e dell’universo.
"All'improvviso tutto mi si aprì davanti, e in una grande visione vidi l'infinito. Tutto divenne chiaro."
Il percorso dell’iniziato, in particolare nelle filosofie gnostiche come quella prospettata dal Corpus Hermeticum, ha quindi l’obiettivo di giungere a una verità (interna) che possa risvegliare il proprio spirito e coscienza.
"Se non fai ritorno al cielo, è il tuo destino essere divorato dal caos e dalla sofferenza. [...] Ma se ti purifichi, risalirai oltre i cieli e conoscerai il Creatore."
Dopo averci riflettuto, penso che anche quello verso la cosiddetta “Sovranità individuale” di cui parlano James Dale Davidson e William Rees-Mogg (The Sovereign Individual: Mastering the Transition to the Information Age, 1997), che ho poi esteso al concetto di Übermensch digitale, possa essere una sorta di percorso iniziatico cyber-esoterico. E come da tradizione, è un percorso individuale, arduo e solitario.
Non essere un Normie
Nel contesto esoterico, il "profano" è colui che non ha accesso ai misteri e alla conoscenza esoterica. È ignaro dei principi che regolano l'universo o sé stesso, e vive la sua vita nell’inconsapevolezza. L’ignoranza non è vista solo come mancanza di informazione, che può essere colmata, ma come una condizione spirituale e intellettuale dell'individuo che non ha ancora iniziato un percorso di consapevolezza o risveglio.
Nello Gnosticismo Valentiniano l’umanità viene suddivisa in tre categorie:
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Cyber H3rmetica to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.