Cyber H3rmetica (IT)

Cyber H3rmetica (IT)

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
人 而不信,不知其可也 - verso la democrazia di sorveglianza
Copy link
Facebook
Email
Notes
More

人 而不信,不知其可也 - verso la democrazia di sorveglianza

Dalla Cina all'Europa, si parlerà sempre più spesso di social scoring, o cittadinanza a punti: sorveglianza di massa e manipolazione dei comportamenti. Come funziona e cosa aspettarci in Europa.

Matte 𐀏's avatar
Matte 𐀏
Aug 04, 2021
∙ Paid
3

Share this post

Cyber H3rmetica (IT)
Cyber H3rmetica (IT)
人 而不信,不知其可也 - verso la democrazia di sorveglianza
Copy link
Facebook
Email
Notes
More
Share

Forse non lo sai ancora, ma ben presto sentiremo sempre più parlare di sistemi di social scoring, altresì chiamati sistemi di punteggio sociale o cittadinanza a punti. Non sono ancora molto diffusi in occidente, ma la Cina sta facendo da apripista.

Oggi voglio spiegare brevemente come funziona il Social Credit System cinese, quali sono alcuni casi europei assimilabili, e cosa possiamo aspettarci nei prossimi anni.

L’idea di un sistema di punteggio sociale nasce in Cina alla fine degli anni ‘90. In quel periodo la Cina era un paese emergente che da poco si stava affacciando ai mercati internazionali. Questo però stava causando grandi problemi legati a corruzione, frodi, e scandali legati alla tutela dei consumatori. Le aziende cinesi erano inaffidabili e la società ne subiva le conseguenze.

Secondo un ricercatore, Lin Junyue, il motivo di questo pessimo stato delle cose era una fondamentale mancanza di integrità e mancata responsabilizzazione delle aziende. In un paper del 1999 propose a…

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Cyber H3rmetica (IT) to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Matte Galt
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share

Copy link
Facebook
Email
Notes
More